Posts

Showing posts from October, 2020

STEP #12 - Nel cinema - In the cinema

Essendo il pulsossimetro uno strumento medico di largo uso negli ambulatori, nelle case di cura e più in generale negli ospedali non è difficile imbattersi, almeno una volta nella propria vita, in questo strumento sedendosi davanti alla tv e guardando le numerose serie tv, fiction o film ambientate in ambiti ospedalieri. Oggigiorno le abitudini sono cambiate e qualunque paziente ricoverato o tenuto sotto osservazione presso edifici ospedalieri si ritrova con il pollice di una delle due mani collegato ad un saturimetro per mantenere sotto controllo il livello dell'ossigeno nel sangue. Principali film/serietv in cui compare il suddetto strumento: Patch Adams , 1998 Grey's Anatomy , dal 2005 The Good Doctor , dal 2017 Chicago Med , dal 2015 New Amsterdam , dal 2018 Dr House - Medical Division , 2004-2012 E.R. - Medici in prima linea , 1994-2009 Scrubs - Medici ai primi ferri , 2001-2010 DOC - Nelle tue mani , 2020

STEP #11 - I costruttori - The builders

Image
La prima casa costruttrice a sviluppare la pulsossimetria è stata la  Nihon Kohden  nel 1972, di cui facevano parte Takuo Aoyagi  e Michio Kishi, utilizzando il rapporto tra assorbimento della luce rossa e infrarossa dei componenti pulsanti nel sito di misurazione. Nel 1980 il dispositivo venne per la prima volta commercializzato da Biox. Nel 1995,  Masimo  ha introdotto la tecnologia Signal Extraction Technology (SET) all'interno dei dispositivi in grado di misurare con precisione, durante il movimento del paziente e la bassa perfusione, separando il segnale arterioso dai segnali venosi. Nel corso degli anni  Masimo  ha prodotto numerosi aggiornamenti e migliorie ad un dispositivo così importante fino ad arrivare ai giorni nostri dove numerose società di tecnologia medicale producono infiniti tipi di pulsossimetri di diverse forme, colori, prestazioni, qualità e prezzo. Alcune tra le principali case costruttrici: GIMA  (Gruppo Industriale Milanese Aghi) Progetti CA-MI Fazzini Medi

STEP #10 - I libri - The books

Difficile venire a contatto con letterature primarie legate ad uno strumento come il pulsossimetro/saturimetro le cui scoperte vennero custodite gelosamente prima di uno sviluppo commerciale esponenziale che ha portato alla luce e agli occhi di tutti noi i principi basilari su cui si fondava il funzionamento di questo strumento così importante per la salute dell'uomo. Bibliografia: Riccardo Tani, Bruno D'Elia, Barbara Ganz, Sergio Boncinelli, Ventilatori per anestesia , Firenze: SEE. Angelo G. Casalini, Monitoraggio durante fibrobroncoscopia, in:  Pneumologia interventistica , Milano: Springer, 2007. A. Gullo, Anestesia clinica , Milano: Springer, 1998. R. Larsen, T. Ziegenfub, Scambio gassoso polmonare, in:  La respirazione artificiale , Milano: Springer, 2007. Claudio Terzano, Ossigenoterapia, in: Malattie dell'apparato respiratorio , Trento: Springer, 2006. John Schwartz, Hikari Hida, Takuo Aoyagi, an Inventor of the Pulse Oximeter, Dies at 84   in <<New York Times

STEP #09 - Gli inventori - The inventors

Image
 Nel 1972 Takuo Aoyagi , un ingegnere elettrico della società "Nihon Kohden" di Tokyo, era interessato a misurare la gittata cardiaca in modo non invasivo con il metodo della diluizione del colorante utilizzando un ossimetro per orecchio disponibile in commercio. Egli bilanciò i segnali rosso e infrarosso per annullare il rumore delle pulsazioni che impedivano di misurare accuratamente le tinte dei coloranti. Aoyagi scoprì che i cambiamenti di saturazione dell'ossigeno mostravano le variazioni delle pulsazioni. Si rese quindi conto che questi cambiamenti pulsatoli potevano essere usati per calcolare la saturazione in base al rapporto delle variazioni tra gli impulsi in rosso e infrarosso. Le sue idee, equazioni e strumenti furono adattati, migliorati e commercializzati con successo dalla "Minolta" intorno al 1978, stimolando altre aziende a migliorare ulteriormente e commercializzare pulsossimetri in tutto il mondo a metà degli anni '80. L'introduzione d

STEP #08 - I materiali - The materials

La tipologia di materiali utilizzati per produrre i moderni saturimetri non varia molto: quasi tutti i marchi hanno infatti modelli prodotti principalmente in plastica. Chiaramente ciò che varia è la qualità dei materiali utilizzati: potremmo avere strutture più o meno robuste, fatte con plastiche molto resistenti che non temono usura e urti, cos' come troveremo display con una qualità e nitidezza variabile, con sofisticati sistemi di touch screen e di illuminazione ed, infine, anche la qualità della molla che consente l'apertura e la chiusura del dispositivo potrà essere più o meno valida e durevole nel tempo. Non essendoci quindi una grossa differenziazione di tipologia di materiali impiegati, ciò che è importante valutare è la loro qualità, non solo in termini di robustezza ma anche di sicurezza. Nello specifico, all'interno di un pulsossimetro, ci sarà bisogno della presenza di due LED in grado di emettere lunghezze d'onda diverse: uno per l'emoglobina legata al

STEP #07 - Il mito - The myth

Image
Nella mitologia greca, Glauco era figlio di Poseidone, dio del mare, e di una ninfa delle Naiadi. Secondo la leggenda, Glauco nacque mortale e faceva il pescatore. Un giorno appoggiò la rete da pesca contenente il pescato su un prato, ed i pesci, mangiando quell'erba, tornavano in vita e si rigettavano in mare. Glauco incuriosito assaggiò quell'erba e, grazie alle sue proprietà magiche, divenne immortale e divino; inoltre le sue gambe si tramutarono nella coda di un pesce. La sua dimora giace sul fondo del mare, al largo della costa di Delo. La sua apparizione, tenuta in gran considerazione da marinai e pescatori, preannunciava solitamente la tempesta. In altri casi, Glauco era un cacciatore, figlio di Minosse di Creta; oppure figlio di Sisifo e padre di Bellerofonte. Inoltre, nel ciclo di leggende che faceva da substrato alla cultura greca, esistevano diversi Glauco: uno di Creta, uno di Corinto e uno di Antedone; probabilmente tutte queste figure derivavano da un unico person

STEP #06 - Il simbolo - The symbol

Image
  Simbologia legata al funzionamento di un pulsossimetro Rappresentazione di un pulsossimetro a orologio con pinza Raffigurazione (disegno a mano) di un vecchio pulsossimetro Raffigurazione fantascientifica di un robot medico nel film Promotheus in grado non solo di misurare il livello di ossigeno nel sangue del paziente Rappresentazione "fantascientifica" di una cabina medica in grado di generare un check-up completo includendo una misurazione del livello di ossigeno nel sangue del paziente stesso Fonte:  http://www.storiadellamedicina.net/addio-a-takuo-aoyagi-linventore-del-moderno-saturimetro/             https://www.tomshw.it/altro/cabina-medica-da-fantascienza-no-esiste-per-davvero/

STEP #05 - Il principio fisico - The physical principe

Image
Il principio che sta alla base del funzionamento di un pulsossimetro risiede nel diverso assorbimento, da parte di ossiemoglobina e desossiemoglobina, di certe lunghezze d'onda presenti nella regione del rosso e dell'infrarosso. Il pulsossimetro emette due lunghezze d'onda a circa 660nm e 940nm da due diodi emittenti posti dallo stesso lato dello strumento. La luce attraversa la regione anatomica che si intende usare per la misurazione e viene rilevata da un fotodiodo posto dall'altra parte del strumento.  Si avrà una quantità minima costante di luce assorbita la quale darà un contributo costante di corrente (DC) in uscita dallo strumento che sommerà un contributo variabile nel tempo di luce assorbita e dunque di corrente (AC).  Il pulsossimetro calcola poi il rapporto di modulazione rosso/infrarosso detto R dove A denota l'assorbanza ed i pedici AC/DC indicano le parti variabili/costanti del segnale in uscita dallo strumento. Il microprocessore di un pulsossimetro

STEP #04 - La scienza - Science

Per quanto riguarda il pulsossimetro non si può far riferimento diretto ad una disciplina scientifica a cui lo strumento appartiene. La pulsossimetria, infatti, è una particolare metodica o procedura diagnostica, indiretta e non invasiva, che consente di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue del paziente. Più nel dettaglio questo esame consente di determinare la saturazione in ossigeno dell'emoglobina presente nel sangue arterioso (indicata spesso con la sigla Sp02). La pulsossimetria viene praticata attraverso l'impiego di un apposito strumento, appunto il pulsossimetro. Oltre ai dati relativi alla saturazione di ossigeno nel sangue, la pulsossimetria è in grado di fornire indicazioni circa altri parametri vitali del paziente, quali la frequenza cardiaca, la curva plestimografica e l'indice di perfusione.  Trattandosi di una metodica non invasiva e completamente automatizzata, la pulsossimetria può essere eseguita da chiunque e non necessariamente da personale san

STEP #03 - Un glossario - A glossary

Il pulsossimetro presenta una componente deputata al rilevamento e alla misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (1), e una componente adibita alla visualizzazione numerica della suddetta misurazione (2). Pulsossimetro :       1.  Componente deputata a rilevamento e misurazione:  Pinza o molletta :   comprendente, su un braccio, due diodi foto-emittenti e, sull'altro braccio, una fotocellula. Pinza, appunto, il dito durante la misurazione. Diodi foto-emittenti : servono a emettere fasci di luce rossa e infrarossa. Fotocellula : serve a ricevere i suddetti fasci di luce dopo che questi hanno attraversato la parte di corpo da cui estrapolare i livelli di emoglobina legata all'ossigeno. Pulsante : serve all'accensione del dispositivo e all'avvio della misurazione della quantità di emoglobina satura.     2.  Componente adibita alla visualizzazione numerica del risultato : può essere parte integrante della componente descritta in precedenza oppure un element

STEP #02 - L'immagine - The image

Image
Di seguito due immagini distinte di uno dei primi modelli di pulsossimetro. Tale strumento è caratterizzato  da una pinza posta all'orecchio del paziente al fine di misurare la saturazione dell'ossigeno nel sangue in quanto nei primi modelli il sensore veniva posto sul lobo del padiglione auricolare e solo in seguito vennero prese in considerazione altre parti del corpo umano come i piedi e le mani. Tramite un cavo per l'invio dei segnali il sensore è collegato ad una cassa centrale costituita da una pulsantiera per l'avvio del processo e da due scale misurate per la visualizzazione del valore. Fonte:  https://www.nihonkohden.com/topics/aoyagi.html https://www.semanticscholar.org/paper/History-of-blood-gas-analysis.-VII.-Pulse-oximetry-Severinghaus-Honda/b999a75b13cb8b9344dbec532ba4210f55fdab57

STEP #1 - Il nome - The name

Image
Il  pulsossimetro , noto anche come  saturimetro   o ossimetro, è un'apparecchiatura medica che consente di verificare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue, l’eventuale stato di ipossia, l’intensità delle pulsazioni e parallelamente la frequenza cardiaca. Con saturazione di ossigeno ci si riferisce alla quantità di emoglobina satura presente nel sangue rispetto alla quantità totale. La misurazione di questo parametro è un metodo non invasivo e indolore, adatto per ogni tipo di paziente, dai neonati agli anziani. Grazie alla   semplicità di utilizzo del saturimetro , è possibile procedere facilmente con la rilevazione anche da casa. Qui di seguito la traduzione del nome di questo strumento in alcune lingue straniere: Inglese: Pulse oximeter Spagnolo: Oximetro de pulso Francese: Oxymètre de pouls Tedesco: Pulsoximeter Polacco: Pulsoksymetr Turco: Nabiz oksimetresi Giapponese:  パルス酸素濃度計 ( Parusu sanso nōdo-ke i ) Ossimetro s.m. [comp. di ossi- e -metro] - Genericam.